Funzioni attribuite
Il Consorzio si prefigge lo scopo di favorire e promuovere il progresso economico e sociale della popolazione dei Comuni consorziati nel BIM dell’Adige, nonché l'esecuzione di opere di sistemazione montana che non siano di competenza dello Stato della Provincia Autonoma di Trento,impiegando i proventi dei sovra canoni che gli sono assegnati in base alla Legge 27 dicembre 1953, n. 959 e successive modificazioni, oppure l'energia elettrica assegnata in sostituzione parziale o totale dei sovracanoni stessi.2. Il Consorzio può assumere le funzioni delegate dai Comuni di cui all'articolo 58, 5°comma, del T.U. approvato con D.P. R.01.02.2005 nr. 3/L.3. Il Consorzio può assumere funzioni delegate nelle seguenti materie in quanto correlate in via diretta ed indiretta alle finalità contenute nella L. 959/1953:a) Difesa del suolo;b) Montagna;c) Energia;d) Ambiente;3-bis. Il Consorzio, al fine di contribuire al progresso economico e sociale delle popolazioni e del territorio del Bacino Imbrifero Montano del’Adige, può assumere ogni iniziativa od attività diretta al perseguimento ed al raggiungimento di tali scopi, tra cui la salvaguardia e la disambientate, in particolare dell’ambiente montano; a tal fine può esercitare le funzioni ed i servizi previsti dalla legislazione vigente ovvero che siano delegati o in qualsiasi modo affidate o conferite dalla Provincia Autonoma di Trento, dai Comuni, dagli Enti Territoriali e dalle Amministrazioni Locali.3-ter. Il Consorzio, sempre a tal fine, può costituire e partecipare a Società o Enti.3- quater. Il Consorzio si attiva per salvaguardare il principio che la proprietà della risorsa idrica è pubblica e che la gestione del servizio idrico deve essere pubblica.4. Ogni altra materia prevista espressamente nella normativa nazionale,regionale e provinciale riguardante i Consorzi di BIM è recepita automaticamente nella normazione dell’Ente senza ulteriore formalità.5. Il Consorzio è costituito a tempo indeterminato, e potrà sciogliersi nei casi previsti dalla legge per il conseguimento delfine, per sopravvenuta impossibilità di conseguirlo o per deliberazione di almeno tre quinti degli enti componenti il Consorzio con le modalità di cui all'art. 12 del D.P.R.278/1977 e s.m., e comunque si scioglierà automaticamente nel caso di annullamento del decreto Ministeriale costitutivo del bacino imbrifero montano dell’Adige.
Collegamento al sito istituzionale della società partecipata nel quale sono pubblicati i dati relativi ai componenti degli organi di indirizzo politico e ai soggetti titolari di incarichi dirigenziali, di collaborazione o consulenza